Dal GS al GSD, la storia del calcio a Roncegno
- Mauro Stolf
- 16 ago 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Come molte altre formazioni di calcio della zona, il G.S. Roncegno calcio fu fondato, grazie alla buona volontà di alcune persone, negli anni Settanta, precisamente nel 1975.
L’iscrizione ai campionati federali avvenne nel 1977 (grazie al Presidente Bruno Montibeller) con il debutto in terza categoria che vide la squadra concludere il torneo al secondo posto (a 36 punti), a quattro punti dalla capolista Ischia.
Ancora meglio andarono le cose 12 mesi dopo, allorché il Roncegno vinse il campionato di terza categoria girone D con 34 punti, distanziando di tre lunghezze il Vattaro.
Nella serie superiore la nostra squadra seppe, pur con qualche difficoltà, raggiungere la salvezza per due stagioni consecutive; in quella successiva retrocesse, arrivando penultima a quindici punti.
Nei tre anni successivi la società si barcamenò fra il secondo ed il terzo posto, approdando nuovamente in seconda categoria al termine del campionato 1985/86 con 32 punti (5 in più del Tezze). Stavolta il passaggio nella categoria superiore non colse impreparata la nostra formazione che si posizionò nella parte medio-alta della classifica per ben quattro campionati consecutivi.
La retrocessione in “terza”, al termine del campionato 1990/91, portò comunque il Roncegno ad arrivare secondo in classifica, con 34 punti, a soli quattro punti dall'Ischia nel campionato 1991/1992 (memorabile il 10 a 0 contro il Tesino): ciò valse comunque alla nostra squadra la promozione in seconda categoria. Un ritorno poco felice per il Roncegno che, con il nuovo Presidente Iacopini, retrocedette nuovamente nel campionato 1992/93 con soltanto 9 punti.
Il campionato successivo vide la nostra squadra concludere all'ultimo posto con quindici punti.
La dirigenza decise, quindi, di sospendere momentaneamente l'attività calcistica, una pausa che durò ben quindici anni (dal 1994 al 2009).
Nel 2009 nasce il G.S.D. RONCEGNO e nel campionato di seconda categoria girone B, grazie anche al neoeletto Presidente Sigismondo Stenico, si classificò terzo (con 43 punti, a 24 dalla capolista Calceranica).
Meno fortunata fu la stagione seguente, allorché la nostra formazione mancò i playoff per pochi punti (sesto posto a 33 punti). La stagione successiva (sotto la guida tecnica di Giorgio Corona) vide il Roncegno arrivare secondo a due soli punti Valsugana (a 44 punti) e nei playoff la sconfitta con il Bolghera per 1 a 0 rappresentò una vera e propria beffa (non fu convalidato un gol per la nostra squadra che avrebbe portato il Roncegno al turno successivo).
I campionati successivi non videro il Roncegno stazionare nei piani alti della classifica: nono posto nel campionato 2012/2013 (con l'arrivo del nuovo allenatore Sandro Tomio), quinto posto la stagione successiva (con il neo eletto Presidente Massimiliano Rosa) e settimo in quella successiva (2015).
Nelle stagioni seguenti, i risultati hanno deluso le aspettative. Ciononostante, un grande successo ha avuto il settore giovanile del Roncegno (con il Responsabile Francesco Calzolari) che ha visto nella stagione 2018/2019 la partecipazione ai diversi campionati di ben 6 squadre («Piccoli Amici», «Primi Calci», «Pulcini A», «Pulcini B», «Esordienti" e «Giovanissimi").
Il settore giovanile si è poi consolidato negli anni successivi, aumentando il numero di squadre nei diversi campionati, dai “piccoli” agli “juniores”.
Nella stagione 2022/23 una novità: la prima squadra di calcio femminile a Roncegno nel campionato di Calcio a 5.
Nello stesso anno, la prima squadra sfiora la promozione in Prima categoria sotto la guida di Giuseppe Orsini: secondo posto al termine di una grande stagione, alle spalle del Tesino.
Ma la storia non è finita...